Pino è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae. A questo genere appartengono circa 120 specie.
Le Pinacee (Pinaceae) sono una famiglia di alberi che hanno in comune il fatto che le foglie sono aghiformi. Solitamente sono sempreverdi. Fanno eccezione i larici.
Il Pino domestico (Pinus pinea) o Pino italico è un albero maestoso, alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto con chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello. Fusto generalmente diritto, cilindrico.
Il pino domestico, come si è visto, sviluppa una corona molto ampia ed è privo di una punta riconoscibile.
Stando con il naso all’insù in una pineta possiamo scoprire che le chiome, sebbene siano molto ravvicinate, non si toccano. Spesso, addirittura, i rami, giunti in prossimità della chioma dell’esemplare adiacente, compiono vistose curvature di allontanamento.
Si tratta della "ritrosia delle chiome" (o "timidezza delle chiome"), un fenomeno non comune (in generale, infatti, gli alberi non sono per nulla timidi e tendono a intrecciare le loro chiome), ma presente in alcune famiglie, ad esempio Pinacee, Fagacee e Mirtacee.
Sebbene non sia chiaro perché e come ciò accada, secondo alcuni ricercatori questo fenomeno implica una comunicazione tra piante che, informatesi della reciproca presenza, pattuiscono una spartizione dello spazio per non disturbarsi a vicenda.